top of page

Riccardo Malesani pratica yoga e meditazione da diversi anni, affiancando questo percorso con quello della consulenza informatica che lo vede impegnato in una conosciuta multinazionale. Il cammino dello yoga si è unito a quello professionale con efficacia, rendendo quest’ultimo maggiormente gestibile e pieno di soddisfazioni.

Il suo percorso di pratica inizia con il Kundalini Yoga, utile a rimuovere i blocchi iniziali e presente oggi nella fase di preparazione del suo corso. Prosegue poi, per circa due anni, con l’Hatha Yoga che gli permette di conoscere la pratica degli asana e del pranayama.

Nel 2015 Riccardo scopre l’Ashtanga Vinyasa Yoga, ne rimane affascinato e ci si dedica completamente. Inizia a studiare questo stile nella scuola milanese di Lino Miele, dove rimane fino al 2017. Decide quindi di continuare gli studi alla Yoga Shala, la scuola di Elena De Martin, insegnante autorizzata KPJAY (Mysore - India). Tutt’ora continua lì i suoi studi.

Dal 2015 si reca periodicamente in India per approfondire gli aspetti più sottili dello Yoga, vivere in prima persona i luoghi della pratica e della tradizione. Inoltre, appena può, frequenta numerosi seminari e workshop di approfondimento con insegnanti internazionali.

Riccardo si è specializzato nell’insegnamento dell’Ashtanga Vinyasa Yoga (RYT200 / Albo Nazionale Tecnici Libertas-CONI) e ha infine sviluppato un approccio personale che trae ispirazione dalle diverse esperienze e si rivolge anche a chi approccia l’Ashtanga Yoga con poca o nessuna esperienza precedente, unendo una fase di preparazione alla fase di esecuzione della pratica.

“Mi piacerebbe trasmettere i valori dello yoga per come sono stati insegnati a me; è una disciplina che ha il potere di trasformare, e vorrei che potessero scoprirlo tutti” 

Riccardo Malesani

Riccardo-Malesani_picture.jpg
bottom of page